Antonio Lovato

Antonio Lovato si è laureato in Lettere a Padova nel 1981, discutendo una tesi in Storia della musica, e nel 1985 ha conseguito il diploma di perfezionamento in Musicologia presso l'Università di Bologna.

È componente del Comitato di redazione della rivista "Rassegna Veneta di Studi Musicali" e del Comitato scientifico per la pubblicazione di fonti relative a testi e monumenti della cultura musicale veneta; svolge attività seminariale su incarico del Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova; collabota ai corsi di catalogazione dei fondi musicali promossi dall'Associazione veneta per la ricerca delle fonti musicali e al programma di ricerca Archivio fotografico e catalogo informatico dei manoscritti medievali e rinascimentali di musica e teoria musicale(ARCHANGELUS), coordinato dall'Università di Padova in collaborazione con le Università di Bologna e Urbino. Dall'anno accademico 1994-95 è insegnante a contratto di Storia della liturgia cattolica e problemi di musica liturgica presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna (sede staccata di Ravenna). Dal 1992 al 1998 è stato componente della Commissione per l'arte sacra della diocesi di Padova, con delega per la conservazione e il restauro degli organi storici. Nel 1997 è stato nominato membro del comitato direttivo dell'Istituto per la storia ecclesiastica padovana. Ha partecipato a convegni e pubblicato contributi su aspetti storici e problematiche della musica liturgica, studiando in particolare il canto fratto e le polifonie semplici.

Il Prof. Antonio Lovato, per il corso europeo per Direttore di coro di Musica Sacra, ha tenuto a Stroncone dall’10 giugno al 24 settembre 2000, in dieci incontri, i tre corsi su: Il canto fratto (22 ore); Il mottetto: analisi storico stilistica (10 ore, in collaborazione col Maestro Facchin); e La Cappella del Santo in Padova (12 ore).


il Prof. Lovato e il Maestro Manganelli nel mmunicipio di Radda in Chianti, in occasione del III convegno sul Canto Fratto indetto dal Maestro Manganelli.

Pubblicazioni:

1. Gli organisti della cattedrale di Padova nel secolo XVII, "Rivista italiana di musicologia, XVII, 1982, pp. 1-70.

2. La cappella musicale della cattedrale di Padova nel secolo XVIII . "Note d'archivio per la storia musicale", n.s., II, 1984, pp. 145-194.

3. Gli organi della cattedrale di Padova nei secoli XVI-XX, Padova, CLEUP, 1986 (Biblioteca della "Rassegna Veneta di Studi Musicali", Studi 1), 130 pp., 23 illustrazioni f.t.

4. La musica sacra nell'attività pastorale del vescovo di Padova Marco Corner (1557-1625), "Studia Patavina", XXXIV, 1987, pp. 29-50.

5. Tarquinio Merula "musico" di Giorgio Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), "Rassegna Veneta di Studi Musicali", V-VI, 1989-90, pp. 181-202.

6. La musica al Santo fino al Quattrocento, in Storia della musica al Santo di Padova, a cura di Sergio Durante e Pierluigi Petrobelli, Vicenza, Pozza, 1990 (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova, Studi 6), pp. 1-26.

7. Il movimento ceciliano a Padova, in Le scelte pastorali della Chiesa padovana. 1883-1982, a cura di Pierantonio Gios, Padova, Gregoriana, 1992, pp. 385-420.

8. Il canto corale dell'ufficio nella basilica del Santo a Padova nei secoli XVII-XIX. Il ms. 746 della Biblioteca Antoniana, "Il Santo", XXXII, 1992, pp. 235-264.

9. "Disciplina musicae" nel seminario di Padova (1822-1882). Statuti e pratica del "canto fratto", repertorio locale e polifonie popolari, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di Giulio Cattin e Antonio Lovato, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1993 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXIV), pp. 299-335.

10. Teoria e didattica del canto piano, in Musica e liturgia nella riforma tridentina, Trento 23 settembre - 26 novembre 1995, catalogo a cura di Danilo Curti e Marco Gozzi, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1995, pp. 57-67.

11. Tradizioni liturgiche e musicali del culto antoniano, "Il Santo", XXXVI, 1996 (Atti del convegno "Vite" e vita di Antonio di Padova, Padova 29 maggio - 1 giugno 1995), pp. 301-320.

12. L'Organo della cattedrale di Padova: un caso emblematico, in Gli organi nella storia e nella realtà odierna, Atti del convegno di studi, Padova 8 ottobre 1993, a cura di Claudio Bellinati, Belluno, Tipografia Piave, 1996, pp. 47-54.

13. La moderna musica nell'epistolario di Galileo Galilei: il carteggio con Fulgenzio Micanzio e Giovanni Giacomo Porro, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia 13-15 dicembre 1993, a cura di Francesco Passadore e Franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 1996, pp. 151-170.

14. Cantus binatim e canto fratto, in Trent'anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F. Alberto Gallo, a cura di Patrizia Dalla Vecchia e Donatella Restani, Roma, Torre d'Orfeo, 1997 (Istituto di Paleografia musicale, III/2), pp. 73-95.

15. Osservazioni sulle preferenze musicali di Angelo Poliziano, in Poliziano nel suo tempo, Atti del VI convegno internazionale di studi, Montepulciano 17-20 luglio 1994, a cura di Luisa Rotondi Secchi Tarugi, Firenza, Franco Cesati, 1997.

16. Canto fratto e canto binatim nella tradizione liturgica di S. Marco, in La cappella musicale di San Marco nell'età moderna, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 5-7 settembre 1994, a cura di Francesco Passadore e franco Rossi, Venezia, Fondazione Levi, 1998, pp. 85-102.

17. L'istruzione musicale nella Padova del Barbarigo, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), Atti del convegno di studi, Padova, 7-10 novembre 1996, a cura di Liliana Billanovich e Pierantonio Gios, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1998 (San Gregorio Barbarigo - Fonti e ricerche III/1-2), pp. 553-611.

18. I filarmonici e la musica sacra, in Accademie e società filarmoniche. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell'Italia dell'Ottocento, Atti del convegno di studi, Trento, Società filarmonica di Trento, 1-3 dicembre 1995, a cura di Antonio Carlini, Trento, Provincia Autonoma di Trento - Società Filarmonica, 1998.

19. Il fondo musicale della biblioteca capitolare di Padova, Venezia, Fondazione Levi, 1998.

20. Scheda critica: MARGOT FASSLER, Gothic Song: Victorine Sequences and Augustinian Reform in Twelfth-Century Paris, Cambridge University Press, 1993, "Il Saggiatore musicale", V/1, 1998, pp. 194-195.

Ricerche e pubblicazioni in corso

1. La sopravvivenza del canto a due voci nelle fonti tardive italiane, in Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Quindicesimo seminario di studio, Venezia, Fondazione Levi, 2-4 maggio 1996.

2. Gaetano Valeri e i suoi concerti per organo e orchestra, in La musica strumentale nel Veneto fra '700 e '800, Atti del convegno di studi, Padova, Dipartimento delle arti visive e della musica dell'Università degli studi, 4-6 novembre 1996.

3. L'arte organaria a Padova. Documenti, testimonianze, reliquiae e restauri, "Rassegna Veneta di Studi Musicali", XI-XII, 1995/96.

4. L'ufficio proprio di s. Giovanni Orsini nella tradizione manoscritta di Trogir, in Mediaeval Musical Cultures on the Eastern and Western Shores of the Adratic Until the Beginning of the 15th Century, Atti del convegno internazionale di studi, Split, Croatian Musicological Society, 21-24 maggio 1997.

5. Aspetti ritmici del canto piano, in Il canto piano nell'era della stampa, Atti del convegno internazionale di studio, Trento, 9-11 ottobre 1998, a cura di Marco Gozzi e Danilo Curti-Feininger.

6. Liturgia e musica nei codici padovani, in I calligrafi di Dio. La miniatura celebra Padova, catalogo della mostra, Praglia 17 aprile - 21 giugno 1999, Modena, Panini, 1999.

7. Maestri organari a Padova, in Le attività artigianali di Padova e del suo territorio, a cura di Giovanna Baldissini Molli, Padova, Il Prato, 1999.

8. I canti processionali della cattedrale di Padova secondo le fonti manoscritte (secoli XIII-XV), in Il Liber Ordinarius della Chiesa padovana, edizione critica a cura di Giulio Cattin e Anna Vildera, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1999.

9. La produzione laudistica in area veneta nei secoli XVII-XVIII, Convegno internazionale "Le cappelle musicali in area lombardo-padana nel Barocco", Como, 16-18 luglio 1999, A.M.I.S. Como.

10. Liturgia e musica a Ravenna, in La musica a Ravenna nel Medioevo, a cura di F. Alberto Gallo.

11. Scheda critica: Music in the Medieval English Liturgy. Plaisong & Mediaeval Music Society Centennial Essays, edd. Susan Rankin and David Hiley, Oxford, Clarendon Press, 1993, "Il Saggiatore musicale", V/2, 1998.